La Dimora di Minerva: dove siamo

La Dimora di Minerva si trova a Minervino Murge, un accogliente centro pugliese, nell’entroterra della Murgia Nord Barese in provincia di Barletta-Andria-Trani.
Minervino Murge è noto con il titolo di “Balcone delle Puglie” grazie alla sua particolare posizione panoramica. Sorge, infatti, a ridosso dell’ultimo gradino calcareo che si affaccia sulla valle dell’Ofanto e dell’Alto Bradano e da lì domina la vista ad ovest sulla vicina Basilicata, offrendo tramonti mozzafiato sullo sfondo del vulcano Vulture.
Da diversi punti della città, quando il cielo è terso, è possibile ammirare anche il promontorio del Gargano e parte dell’Appennino appulo-lucano.

Cosa Visitare

Tra le particolarità di Minervino Murge si annovera la presenza di un Faro Votivo monumentale a più di 30 km dal mare. Costruito negli anni ’20 dello scorso secolo che, con i suoi 32 metri, domina la collina sud della città nel luogo in cui sorge la villa comunale.
Da visitare anche la Grotta di San Michele, ai piedi del centro abitato, anticamente dedicata al culto della dea Minerva da cui trae origine il nome.

Sulla collina a nord fa capolino la Cattedrale dell’Assunta, testimonianza dell’antica diocesi di Minervino, e il palazzo feudale attualmente adibito a Municipio. Interessante visitare anche il Santuario dedicato alla Madonna del Sabato, alla cui presenza sono legati i riti della transumanza di cui Minervino era snodo essenziale e alla cui effige è legato il racconto leggendario del ritrovamento.

Di particolare interesse storico anche il cuore del centro minervinese, denominato “Scesciola” (dall’arabo “labirinto”), tra i Borghi Autentici d’Italia per il grado di apprezzabile conservazione dell’impianto medievale, al cui interno è possibile ammirare la particolare abitazione di Eusapia Palladino ( 1854 – 1918), tutt’oggi considerata la più grande medium italiana di tutti i tempi.

Altri punti d’interesse: la Torre Quattrocentesca “del Balzo”, la vecchia torre dell’orologio, la chiesa barocca dell’Immacolata, il bosco di Acquatetta (il più esteso della provincia Bat), la diga del Locone e il museo civico che conserva reperti risalenti all’antica Daunia.

Nei dintorni 

Distanze dei punti di attrazione turistica del circondario da “La Dimora di Minerva”

  • Località marittime: Barletta e Margherita di Savoia: 30 km
  • Canosa di Puglia: 15 km
  • Castel del Monte: 20 km
  • Gravina in Puglia: 45 km
  • Trani: 45 km
  • Matera: 70 km

“La Dimora di Minerva” è il luogo ideale per trascorrere brevi periodi di soggiorno nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

 

Torna in alto